Biblioteca “L’albero delle ciliegie” – Istituto Comprensivo “Fabrizio De Andrè”

Biblioteca "L'albero delle ciliegie" - Istituto Comprensivo "Fabrizio De Andrè"

  • Orari:
    Lunedì: 8,10/18.45 | Martedì: 8,10/16.30 | Mercoledì: 8.10/14.30 | Giovedì: 8,10/18.45 | Venerdì: 8,10/16.30 | Sabato: / | Domenica: /
  • Descrizione:

    “L’albero delle ciliegie” dispone di oltre 12.000 volumi che comprendono testi dedicati alla fascia di età 3-14 anni, una sezione riservata ai docenti e un’altra fruibile dai genitori. Del patrimonio bibliotecario fanno inoltre parte una raccolta di materiale multimediale e una piccola collezione di testi autoprodotti in fase di catalogazione.

    La biblioteca “L’albero delle ciliegie” ha iniziato a prendere vita con la dotazione libraria presente nella scuola primaria di Belaso, in seguito all’utilizzo di materiale di lettura alternativo al libro di testo, dall’anno scolastico 1993/94.
    In seguito si è arricchita di volumi grazie all’attribuzione dei seguenti fondi:
     finanziamento ministeriale B1 per il potenziamento delle biblioteche scolastiche
     Fondi del CSA regionale
     Fondi della rete “Libri nella rete…. ovvero come diffondere il virus della lettura”
     Finanziamenti di sponsor
     Bando sulle reti di biblioteche scolastiche
     Contributo alle biblioteche per acquisto dei libri da parte dei Beni Culturali
     Contributo da parte del fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario
    “Biblioteche Scolastiche 2021”

    Il 4 dicembre 2001 è stata inaugurata l’attuale sede, che ha sostituito quella preesistente.
    “L’albero delle ciliegie” ha proposto in questi anni le seguenti attività:
    • prestito libri ad alunni e genitori
    • ricreazioni pomeridiane durante l’orario scolastico, liberamente scelte dagli alunni con lettura libera e animazione alla
    lettura
    • serate a tema per adulti e bambini
    • mattinate di visita per classi esterne e anche per istituzioni scolastiche esterne alla Rete.

    Potevano accedere alla biblioteca e ai suoi servizi tutti i bambini e gli adulti che ne facevano richiesta, previa attivazione
    di una tessera, che consentiva la registrazione dei prestiti effettuati.
    I volumi presenti in biblioteca sono stati catalogati in base a tre criteri:
    per numero progressivo generale assegnato in base all’entrata
    per numero specifico riferito alla sezione
    per collocazione (biblioteca o classi).
    Dall’anno 2020 è iniziata la catalogazione in SBN