Biblioteca del Liceo Francesco De Sanctis

Biblioteca del Liceo Francesco De Sanctis

Istituzione scolastica di appartenenza: IIS DESANCTIS-DELEDDA
  • Orari:
    Lunedì: 8.30 - 13.30 | Martedì: 8.30 - 13.30 | Mercoledì: 8.30 - 13.30 | Giovedì: 8.30 - 13.30 | Venerdì: 8.30 - 13.30 | Sabato: 8.30 - 13.30 | Domenica: /
  • Descrizione:

    Abbiamo una vivace biblioteca, inserita in SBN-Polo Sardegna, accogliente ed amichevole, che ha l’intento di essere un centro di risorse scolastiche e informative realizzata – oltre che con il supporto delle istituzioni — con il Centro Servizi Bibliotecari della Provincia di Cagliari, il Polo SBN della RAS, il MIUR e con la partecipazione di molte/i allieve/i che nel corso del tempo l’hanno caratterizzata con le loro attività .
    La nostra biblioteca aderisce alle linee guida IFLA/UNESCO per un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza, alla cultura e all’informazione. E’ aperta a tutti, garantisce il prestito ILL e permette l’accesso e la consultazione interna anche durante l’orario scolastico; aperta tutti giorni (tranne la domenica) tutto l’anno e , compatibilmente con necessità scolastiche anche in orario pomeridiano.
    Nel corso degli anni sono state svolte anche attività formative come : CIPE/Scuola-lavoro Uso esperto delle informazioni. La biblioteca come sistema integrato 1998-2001 La biblioteca multimediale al centro della scuola MIUR Biblioscuole 2005/2007 “Uso esperto delle informazioni: la biblioteca multimediale” 2008-2013 Progetto interno: Incontriamoci in biblioteca -TANTI LINGUAGGI Scrittura digitale ebook e storytelling (formazione Politecnico Milano) e naturalmente un circolo di lettura
    Nell’ambito del Piano nazionale Scuola Digitale il nostro Istituto ha partecipato al bando per la realizzazione di Biblioteche scolastiche innovative intese come centri di informazione e documentazione in particolare nell’ ambito digitale; grazie al finanziamento ottenuto abbiamo realizzato il nuovo spazio funzionale e accogliente della biblioteca innovativa per promuovere l’educazione all’informazione (information literacy) alla lettura e alla scrittura .
    L’obiettivo del progetto è rinforzare il patrimonio digitale con la nuova sala dedicata all’incontro multidisciplinare e alla produzioni audio video (con raccolta di diversi formati e standard, in funzione storico_tecnologico e produttiva. Recentemente abbiamo reso disponibili ai soli utenti interni della biblioteca gli ebook disponibili al prestito e la disponibilità di avere in prestito anche l’e-reader per contrastare il divario digitale.