Biblioteca Giorgianni-Macrì

Biblioteca Giorgianni-Macrì

Istituzione scolastica di appartenenza: Liceo ginnasio Francesco Maurolico
  • Orari:
    Lunedì: 8.00-13.00 | Martedì: 8.00-13.00 | Mercoledì: 8.00-13.00 | Giovedì: 8.00-13.00 | Venerdì: 8.00-13.00 | Sabato: / | Domenica: /
  • Descrizione:

    “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito, che da molti indizi, mio malgrado, vedo arrivare”

    Margherite Yourcenar

    Notizie Storiche

    La biblioteca del Liceo classico ” Francesco Maurolico” nasce ufficialmente come biblioteca pubblica il 20 aprile 2002, pur avendo radici antichissime.
    Il primitivo patrimonio librario del prestigioso Liceo della città di Messina fu distrutto e disperso a seguito del terremoto del 1908 e dell’incendio del 1924. Anche i bombardamenti della seconda guerra mondiale provocarono dispersione del patrimonio che era stato incrementato fino al 1938.
    La biblioteca possiede importanti collezioni di classici latini , greci ( Les Belles Lettres ) e italiani, mentre era stata particolarmente curata tra 1929 e il 1938 la sezione di Storia dell’Arte, grazie all’interessamento del prof. Stefano Bottari , noto studioso di questa disciplina e docente prestigioso del Maurolico.
    La biblioteca è stata curata negli anni passati da valorosi insegnanti di questo Liceo: Stefano Gasparri, Vittorio Lazzaro, poi preside reggente dal 1943 al 1952. A quest’ultimo seguì il prof. Alessandro Tommasini, che si è alternato con i proff. Marcello Danzè, Giacomo Macrì e Pietro Magazzù.
    Negli anni Cinquanta, grazie all’opera del prof. Giuseppe Sciarrone, che ricoprì anche la carica di bibliotecario del Liceo, vide la luce il primo inventario topografico, ordinato per materie ed egli stesso attese alla revisione e compilazione di molte schede del catalogo alfabetico per autore.
    Nel corso del 1995, la biblioteca si è arricchita delle donazioni librarie che due illustri docenti di Storia e Filosofia scomparsi, i proff. Giacomo Macrì e Giuseppe Giorgianni, hanno effettuato al loro Liceo, per cui l’Istituto, grato, ha voluto intitolare ad essi la propria biblioteca.
    Fra le ultime donazioni si menziona particolarmente quella del 2007 da parte del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Dott. Gustavo Ricevuto.
    I testi appartenevano al Dott. Antonino Trischitta, ornitologo di eccezionale talento e nobile figura di scienziato e filosofo.

    Orario di apertura:

    Al prestito sono ammessi tutti i docenti e gli allievi, mentre il pubblico esterno è ammesso liberamente alla consultazione e alla lettura, al prestito solo se in possesso di un tesserino rilasciato dalla biblioteca, dietro pagamento di un contributo una tantum di € 5,16.
    Il personale che dal 2001 lavora a questa realizzazione è costituito dalla Prof.ssa Lombardo Rosa e, dalla Prof.ssa Amici Maria, raggiungibili, per qualsiasi informazione, anche via e-mail all’indirizzo bibliomaurolico@gmail.com.

    Il sistema di collocazione attualmente adottato dalla biblioteca è quello secondo la Classificazione Decimale Dewey.
    La CDD adottata a livello internazionale da tutte le Biblioteche in maniera più o meno integrale, con varianti che non ne alterano sostanzialmente il criterio scientifico, prevede la suddivisione di tutti i libri-documenti in dieci classi generali che vanno da 0 a 9, ciascuna delle quali contiene 10 divisioni; a loro volta ogni divisione è ancora formata da 10 sezioni, anch’esse suscettibili di altre suddivisioni. Questo codice numerico, composto da tre cifre, non identifica il libro bensì la disciplina a cui appartiene quel determinato libro; applicato sul dorso del libro ne indica la classificazione e la collocazione, facilitando l’utente sia nella ricerca che nella consultazione “a vista”, essendo collocati l’uno vicino all’altro tutti i libri che trattano lo stesso argomento.

    Contenuti – Qualcosa di antico che si può trovare

    Messina – Il ritorno della memoria
    Avvenimenti della nobile città di Messina (di Giuseppe Cuneo ) – storia sec. 17
    Annali della città di Messina ( di Caio Domenico Gallo e Gaetano Oliva)
    La concezione della musica nell’opera di Francesco Maurolico
    Archivio storico messinese
    Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli Arabi alla seconda metà del XX secolo (di Salvo Di Matteo)
    Vita di Francesco Maurolico ( scritta da Baron della Foresta)
    Sicanicarum Rerum Compendium ( di D.Francisco Maurolico)
    Lettera di Francesco Maurolico al cardinale Quinones
    Opuscula Matematica ( di F. Maurolico)
    Classici latini e greci (edizione Les Belles Lettres)

    Consultazione On-Line

    Da settembre 2005 è stato avviato il progetto SBR – Polo di Messina.
    Molte biblioteche comunali della provincia di Messina sono consultabili on line, grazie a tale progetto varato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali.
    Il Liceo Classico Statale “F. Maurolico” è il primo Istituto della città che ne è entrato a far parte dal 2005.
    Il sito è già consultabile da tutti al seguente indirizzo: www.sbrmessina.it
    Basta andare su OPAC e inserire il nome dell’autore e cliccando su lista appaiono tutti i titoli delle sue opere; cliccando a sua volta sul titolo prescelto appare la scheda dettagliata e la localizzazione del libro.
    Siete tutti invitati a consultare on line la nostra biblioteca.
    Naturalmente il nostro patrimonio librario non è ancora tutto inserito in rete!