Il progetto parte dalla lettura di un classico o di uno dei romanzi per giovani adulti incluso nel progetto Xanadu 20-21, per focalizzare gli elementi che possono tratteggiare una sorta di “mappa del territorio” di quel libro (luoghi, personaggi, musica, oggetti…). Ogni mappa si arricchisce progressivamente con il contributo di tutti gli studenti, fino ad arrivare ad una “cartografia” che parte dal libro scelto e lo rappresenta nelle sue caratteristiche fondamentali. I confini continuano ad allargarsi con collegamenti ad altri testi, anche contemporanei, a film e canzoni che per qualche ragione possono essere associate a quel libro, con una struttura multimediale: il prodotto finale consiste infatti nella realizzazione di mappe letterarie digitali. Il progetto, che ha coinvolto le classi 1B, 1D, 1N con i rispettivi docenti di lettere, si è svolto in collaborazione con gli esperti dell’associazione Hamelin di Bologna, che sono gli ideatori del progetto di educazione alla lettura “Xanadu”, giunto alla XV edizione.
La mappe sono state pubblicate nel sito del progetto Xanadu 20-21 al link https://progettoxanadu.it/cartografie