La Biblioteca fa parte del Polo SBN-Biblioteche della Prov. di CT(ICCU- NS CT0335) e in rapporto con Istituzioni e il sistema bibliotecario locale si propone di:
prevenire e contrastare le discriminazioni socio-culturali, la dispersione scolastica, il digital divide;
favorire la distribuzione e l’uso di risorse digitali anche nella didattica e l’integrazione fra cartaceo e digitale per ottenere competenza nei fruitori;
curare l’information literacy per produrre competenze e conoscenze utili all’apprendimento permanente;
formare docenti,alunne/i, personale;
migliorare gli ambienti, informatizzare il catalogo e condividere contenuti informativi e didattici on-line;
spingere famiglie e territorio alla pratica della lettura/scrittura anche digitale;
garantire alla comunità scolastica il digital lending per quotidiani, testi e risorse varie tramite la piattaforma “MLOL Scuola”;
promuovere visibilità delle attività e coinvolgimento del territorio;
Diffusione di ereader;
uso di scanner e notebook per la dematerializzazione dei testi;
corsi di formazione su:
competenze catalogazione digitale di risorse varie;
uso degli specifici devices e della piattaforma digitale;
valenza formativa della biblioteca digitale;
attività delle classi nel digitalizzare i libri antichi e i documenti storici,nel creare book-trailer, nell’inserire catalogo e risorse informativo-didattiche della Biblioteca nel sito della scuola.
Realizzare e condividere:
laboratori di lettura/scrittura creativa per creare risorse digitali;
videoconferenze, chat, blog, forum,siti;
seminari-laboratori didattico-culturali per “imparare ad imparare”;
scambio di buone pratiche con istituzioni anche estere;
percorsi di cittadinanza attiva e su cultura,storia e arte del territorio;
prestito inter-bibliotecario con la rete locale;
digital lending con Mlol attraverso vari devices connessi a Internet da scuola,da casa e in mobilità per i fruitori a vario titolo della Biblioteca.